Formazione
Prova articolo 2
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

TFA SOSTEGNO 2025 X CICLO
L’IRSEF-IRFED LAZIO, IN COLLABORAZIONE CON LA
CISL SCUOLA LAZIO E LE SEDI CISL TERRITORIALI
PROPONE UN CORSO DI PREPARAZIONE
ALLE PROVE D’ACCESSO AL
TFA SOSTEGNO 2025 X CICLO
L’IRSEF-IRFED LAZIO, per preparare al meglio i propri iscritti alle prove d’accesso al X Ciclo del TFA Sostegno ha strutturato un corso on line che copre tutti gli argomenti previsti. Il materiale è articolato in sezioni, come i capitoli di un libro. Ogni sezione approfondisce uno degli argomenti previsti dalle prove attraverso delle presentazioni multimediali o delle videolezioni. Oltre a questo, sono presenti i principali documenti legislativi in materia di inclusione.
Il corso prevede anche tre incontri in modalità Webinar, i cui video saranno poi inseriti in piattaforma per coloro che non avessero avuto modo di seguirli in diretta, e un incontro in presenza con simulazioni della preselettiva a Roma, Frosinone, Latina, Viterbo.
Il corso on line è disponibile su piattaforma di e_learning all’indirizzo:
https://irsefirfedlazio.it/moodle/
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 GIUGNO 2025
PER ISCRIVERSI AL CORSO:
inviare una mail a: irsef.irfed.lazio@gmail.com allegando il bonifico di € 90 sul conto dell’ ASSOCIAZIONE IRSEF IRFED LAZIO Via Santa Croce in Gerusalemme 93 00185 ROMA – UNICREDIT IBAN: IT84E0200814801000105516286
compilare il form disponibile al link: https://forms.gle/JZ4SzXDTvje7UxiF7
A seguito dell’iscrizione e del pagamento vi verranno inviati, sulla mail che avrete utilizzato, le credenziali per accedere al corso on line, la data e la sede dell’incontro in presenza e il calendario dei webinar.
Percorsi abilitanti 2024/25: i Decreti del Miur
Il D.M.156 del 24 febbraio individua l’offerta formativa relativa ai percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25. In premessa, il Decreto avvisa che si è provveduto alla riapertura della piattaforma con lo scopo di avere un’offerta formativa anche per le classi di concorso A006, A072, A073, A075, B005, B008, B009, B010, B013, B025, B026.
Sempre nelle premesse, si segnala che, nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a.2024/25, si è proceduto per il momento ad autorizzare i percorsi universitari e accademici già accreditati nell’a.a.2023/24.
Le tipologie di percorsi sono le seguenti:
a) Percorsi da 60 CFU (articolo 2, comma 1, lettera a del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’ allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023)
Si tratta del percorso di abilitazione ordinario. L’abilitazione sarà necessaria per la partecipazione al futuro concorso PNRR 3.
b) Percorsi finalizzato all’acquisizione di 30 CFU (art.2-ter, comma 4-bis del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’ allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023)
Sono i percorsi destinati ai docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso, nei 5 anni precedenti.
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione ai percorsi abilitanti per la stessa classe di concorso esclusivamente in una istituzione accademica .
Qualora le domande di ammissione ai percorsi da 60 CFU siano in eccesso rispetto ai posti autorizzati, l’accesso ai percorsi sarà stabilito in base ai criteri di cui all’Allegato B al Decreto 156.
Qualora le domande di ammissione ai percorsi da 30 CFU di cui alla lettera eccedano i posti autorizzati i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’Allegato A al Decreto Ministeriale 148.
Per l’accesso a quest’ultima tipologia di percorso abilitante (da 30 CFU) coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritare per almeno 3 anni anche non continuativi, di cui almeno uno specifico nei cinque anni precedenti e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale di cui all’art.59, comma 9-bis del D.L.73/2021, hanno diritto ad una quota di riserva del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU. Nell’ambito di tale quota di riserva il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle Regioni che partecipano, comunque, ai percorsi di 60 CFU.
c) Percorsi finalizzati all’acquisizione di 30 CFU (art.13, comma 2 del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023)
Sono i percorsi destinati ai vincitori del concorso PNRR 1 che hanno partecipato in quanto triennalisti.
d) Percorsi finalizzati all’acquisizione dei 30 CFU di completamento (art.18 bis, comma 3, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’allegato 4 del DPCM 4 agosto 2023)
Sono i percorsi destinati ai vincitori del concorso PNRR 2 che hanno partecipato al concorso stesso in forza del possesso dei primi 30 CFU conseguiti all’interno dei percorsi di 60.
e) Percorsi finalizzati all’acquisizione dei 36 CFU di completamento (art.18-bis, comma 4, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 e allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023)
Si tratta dei percorsi di abilitazione riservato ai vincitori del concorso PNRR 1 che vi hanno partecipato in forza del possesso dei 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022. A tali percorsi partecipano anche gli ITP vincitori del concorso PNRR 1
Infine, un’altra tipologia di percorsi di abilitazione riguarda il personale già abilitato su altra classe di concorso o ruolo ovvero specializzato su sostegno (art.13 del DPCM 4 agosto 2023).
Tali percorsi sono esclusi dal livello sostenibile dell’offerta formativa e possono essere fruiti in modalità telematica sincrona.
La ricostruzione di carriera per chi accede alle elevate qualificazioni. Seminario formativo di CISL Scuola e IRSEF IRFED
Categoria: Assistenti amm. e tecnici, Formazione e Aggiornamento, Personale ATA

Si tiene il 24 febbraio, a cura di CISL Scuola e IRSEF IRFED, un seminario formativo in modalità on line che ha per tema la ricostruzione di carriera del personale assistente amministrativo che, avendo ricoperto incarichi di facente funzione di DSGA, a seguito della procedura di progressione verticale accede all’area delle elevate qualificazioni, prevista in sede di rinnovo del CCNL 2019/21 nell’ambito del rinnovato ordinamento professionale dell’area ATA.
Relatore del seminario, della durata di tre ore (dalle 15 alle 18), è Ottavio Salomone, già DSGA a Milano ed esperto di amministrazione scolastica.
Per partecipare al seminario occorre registrarsi entro e non oltre il 19 febbraio compilando un modulo cui si accede utilizzando il link indicato sulla locandina (accesso possibile anche inquadrando il QR code col proprio smartphone).Files:SEMINARIO_24_FEBBRAIO_RICOSTRUZIONE_CARRIERA_.pdf226 K